Le novità della nuova vettura elettrica Mercedes EQS partono dall'interno. La principale innovazione riguarda il sistema di infotainment MBUX, la Casa di Stoccarda ha infatti pensato di rivoluzionare il sistema multimediale nelle sue vetture EQ.

Lo schermo del nuovo sistema MBUX
Il nuovo sistema MBUX sulla Nuova Mercedes EQS viene chiamato "Hyper" per le sue dimensioni. Infatti la Mercedes stessa ha dichiarato che occuperà quasi tutta la plancia dell'abitacolo per ben 141 cm. Non è un unico schermo, ma è quello che si pensa a prima vista. Lo schermo essendo ovviamente touch è molto esposto ai graffi, però la Stella ha pensato anche a questo, costruendolo in silicato d'alluminio. É uno schermo molto innovativo, è un'insieme di design e funzionalità ai quali si aggiunge l'intelligenza artificiale.
L'intelligenza artificiale
Il nuovo sistema MBUX è in grado di imparare, adattandosi completamente all'utente fornendo consigli e suggerimenti personalizzati per numerose funzioni che offre il veicolo. Per esempio se il guidatore chiama sempre un determinato contatto ogni giorno alla stessa ora, la vettura ogni giorno a quell'ora consiglierà il contatto che si è soliti chiamare. Questo nuovo sistema mette a disposizione ben 7 profili utente personalizzabili.

Il nuovo sistema multimediale viene migliorato molto per quanto riguarda la sua funzionalità. L'utente non dovrà più dare comandi vocali o scorrere sottomenù, grazie al cosidetto "zero layer" che consente al passeggero di agire sullo schermo in tutta comodità, evitando che lo faccia il guidatore distraendosi.
Il nuovo sistema di infotainment è caratterizzato da un hardware davvero potente composto da una CPU a 8 core con 24 GB di RAM (larghezza di banda pari a 46,4 GB per secondo).
Si tratterebbe quindi della 3ª generazione del sistema MBUX: la prima è stato introdotto nel 2018 nell'ultimo modello della Classe A ed è attivo in più di 1,8 milioni di vetture mentre la seconda, pochi mesi fa, è arrivata all'interno della nuova Classe S.